Da cristiani non abbiamo mai messo in dubbio la figura storica di Gesù, eppure qualche studioso l'ha fatto, uno di questi è Luigi Cascioli, che ha ricercato in modo autodidatta le origini del Cristianesimo approfondendo la figura di Cristo che egli afferma essere in realtà frutto di una rielaborazione postuma di un altro personaggio dell'epoca, Giovanni di Gamala, divenuto capo di un gruppo di combattenti che volevano scacciare i romani dal loro territorio e per questo crocifisso, tra loro vi erano ovviamente anche gli apostoli.
Per questo motivo egli ha accusato la Chiesa ed il parroco Enrico Righi, suo ex compagno di seminario, per abuso della credulità popolare e sostituzione di persona.
Dopo diverse vicissitudini giudiziarie ora il tema è stato portato alla Corte europea per i diritti dell'uomo di Strasburgo, presso la quale Luigi Cascioli attende di poter spiegare le ragioni della denuncia e la sua teoria riguardo a ciò che definisce in un suo scritto la favola di Cristo.
Per questo motivo egli ha accusato la Chiesa ed il parroco Enrico Righi, suo ex compagno di seminario, per abuso della credulità popolare e sostituzione di persona.
Dopo diverse vicissitudini giudiziarie ora il tema è stato portato alla Corte europea per i diritti dell'uomo di Strasburgo, presso la quale Luigi Cascioli attende di poter spiegare le ragioni della denuncia e la sua teoria riguardo a ciò che definisce in un suo scritto la favola di Cristo.
Nessun commento:
Posta un commento