Satyricon: intervista a Marco Travaglio

La celebre trasmissione del comico Daniele Luttazzi dal nome Satyricon sollevò un polverone alla vigilia delle elezioni nazionali del 2001 attraverso la parte di una puntata dedicata al candidato premier di Forza Italia, Silvio Berlusconi.
La puntata in questione è quella che ha portato al cosiddetto editto bulgaro di Berlusconi che dalla Bulgaria, dove era in visita ufficiale, disse che il servizio pubblico non poteva essere utilizzato in un "certo modo", così Luttazzi, insieme a Santoro e ad Enzo Biagi vennero esclusi dalle nuove programmazioni e il problema dell'informazione “deviata” o non compiacente verso Berlusconi venne in parte risolto.
Marco Travaglio, giornalista che ha dovuto parte della sua formazione a Montanelli, ha sempre avuto lo stesso atteggiamento, nessuna indulgenza verso chiunque, e soprattutto indagine sui fatti e non sulle opinioni o ciò che dice uno o l'altro, un giornalismo che mette al centro dell'attenzione i fatti, sicuramente più vicino a quello d'inchiesta anglosassone.
La scelta di pubblicare un libro su alcuni misteri che aleggerebbero intorno alla storia di Berlusconi a ridosso delle elezioni è stata una scelta mirata, anche se i dubbi sollevati dovevano e dovrebbero far riflettere.


Nessun commento: